io non credo sia una questione di solditlw ha scritto: No. Ci andavo per tutta l’adolescenza, cioè quando non pagavo io
Ho smesso nel 2010. Adesso anche avendo il tempo, e generalmente lavoro i weekend, non posso permettermelo.
Aggiungo che questa cosa è un altro fattore sulle presenze allo stadio della nuova generazione. Oltre al discorso scomodità, parcheggio, orari poco certi, mezzi fatiscenti e stadio dove non si vede.
I giovani di oggi raramente hanno la stabilità economica per poter andare allo stadio. La curva col Sassuolo costa 25 euro. E conosco gente che si spacca la schiena per molto meno, e non è proprio nei loro pensieri, per quanti tifosi, di andare allo stadio.
Quando devi tirare la carretta da solo non è facile
credo sia invece una questione di standard dell'esperienza
sono stato frequentatore dello stadio assiduamente dai primi anni '90 fino al 2010
oggi ammetto che non mi piace più andarci... ho perso tanto entusiasmo innanzitutto per l'età, perché dal momento che superi i 30 anni comunque le cose cambiano, discoteche, partite live, anche viaggi volendo diventano qualcosa di più legato al passato, non le vivi in modo così ormonale come fino a qualche tempo prima
dopodiché lo Stadio Olimpico mi sta sui coglioni e francamente spendere anche poco per vederci una partita anche importante della Roma mi fa sentire preso in giro
perché comunque ho frequentato altri stadi
e non mi sono mai fatto problemi a spendere ripetutamente 110 sterline ad esempio per una partita dell'Arsenal all'Emirates
molti di noi sono diventati europei con gli anni... e pretendono standard qualitativi dell'esperienza indipendentemente dalla passione per una squadra del cuore
110 pounds per l'Emirates li pago... 35 euro per l'Olimpico li pago lo stesso ma mi rode infinitamente più il culo
comunque se vai all'Olimpico nel 2019 sei perfettamente conscio della caratura obsoleta dell'esperienza... e riguarda tutti gli impianti italiani, esclusi San Siro, Marassi e lo Stadium