Scienze

Cronaca, letteratura, cinema, gastronomia, musica, serie tv, viaggi
Rispondi
Avatar utente
RomaTiAmo
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 23242
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 15:44
Località: Roma
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da RomaTiAmo »

Missingno ha scritto:Posso rispondere a qualsiasi domanda immaginabile.

spiegazione della sfiga cosmica dell'as Roma....


questa è difficile eh? ;)
πάντα ῥεῖ

Avatar utente
ValeriONE
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 20031
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:32
Località: Roma, Montespaccato
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ValeriONE »

Missingno ha scritto: Questo è un trattato che ho scritto sull'argomento in inglese.

An essay on the paradox of C value
Let us commence a journey into the much travelled topic of the paradox of C value. Many an afternoon has been enjoyed by a family, bonding over the discussion of the paradox of C value. Remarkably the paradox of C value is heralded by shopkeepers and investment bankers alike, leading many to state that several of todays most brilliant minds seem incapable of recognising its increasing relevance to understanding future generations. Crossing many cultural barriers it still draws remarks such as 'I wouldn't touch it with a barge pole' and 'i'd rather eat wasps' from the upper echelons of progressive service sector organisations, who are yet to grow accustomed to its disombobulating nature. In the light of this I will break down the issues in order to give each of them the thought that they fully deserve

Social Factors

Society is a human product. When Sir Bernard Chivilary said 'hounds will feast on society' [1] he shead new light on the paradox of C value, allowing man to take it by the hand and understand its momentum. Much has been said about the influence of the media on the paradox of C value. Observers claim it smells of success.

Of paramount importance to any study of the paradox of C value within its context, is understanding the ideals of society. To put it simply, people like the paradox of C value.

Economic Factors

Is unemployment inherently bad for an economy? Yes. We will begin by looking at the Simple-Many-Pies model. Taking special care to highlight the role of the paradox of C value within the vast framework which this provides.
Interest

the paradox of C value

Indisputably there is a link. How can this be explained? My personal view is that interest, ultimately decided by politicians, will always be heavily influenced by the paradox of C value due to its consistently high profile in the portfolio of investors. Perhaps to coin a phrase the paradox of C valueeconomics will be the buzz word of the century

Political Factors

Politics was once a game featuring competitors from elite classes. Politicians find it difficult to choose between what has become known in politics as - 'The two ways' - playing with a puppy and singing with a blackbird.

Take a moment to consider the words of the famous political Maximilian Tuigamala 'People in glass houses shouldn't through parties.' [2] One cannot help but agree when faced with the paradox of C value, that this highlights an important issue. If I may be as bold as to paraphrase, he was saying that 'political ideals are built on the solid cornerstone of the paradox of C value.'
I hope, for our sake that the paradox of C value will endure.

Conclusion

In conclusion, the paradox of C value has, and will continue to be a major building block for the world in which we live. It enlightens our daily lives, brought up a generation and it is human.

I shall give the final word to star Britney Love Hewitt: 'My Daddy loved the paradox of C value and his Daddy loved the paradox of C value.' [3]

[1] John Diablo - Interestingly... - 1904 Badger Books

[2] Tuigamala - Captain Sir - 1844 Inevitable Publishing

[3] Smashing Hits - Issue 224 - Jazz Media
ahahahah ma nooooo il paradosso del valore c a cui mi riferisco riguarda la grandezza del genoma in relazione alla complessità dell'organismo!!! ahahaha però sei un personaggio simpatico dai e a giudicare dal nick credo tu sia più o meno un mio coetaneo asd
Dimmi tu "bom"... cit.
:inchino:

Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 33063
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 13:05
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Luke Skywalker »

Missingno era il famoso pokemon creato da un bug di rosso se non sbaglio.
BANZAI!

Avatar utente
Ghost12
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10367
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 14:03
Località: Roma
Contatta:
Stato: Non connesso

Scienze

Messaggio da Ghost12 »

É quel troll del cacchio di Jhon diablo!!!
Ciao TuX!!!

Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!

Avatar utente
fiume
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reazioni:
Messaggi: 7458
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:50
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da fiume »

sardaccio ha scritto: che sarebbe l'antimateria giusto?(quante cose si potrebbero fare con essa asd ) e se non sbaglio e' molto molto di piu' della materia ? (90% del tutto mi sembra di aver sentito/letto?)
No.
Ti spiego:

l’antimateria è ben conosciuta (ultimamente addirittura ricreata in laboratorio): si tratta di particelle identiche a quelle della materia ordinaria, ma con carica di segno opposto.
Se si incontrano, particelle di materia e antimateria si annichiliscono (annientano) a vicenda.
Con il Big Bang si è creata materia ed antimateria. Le quantità non erano identiche: c’era una leggerissima asimmetria a favore della materia. Per questa ragione, una minima quantità di materia è sopravvissuta all’annichilimento: quella che forma la materia ordinaria (dalle galassie a...noi).

La materia oscura, invece, è qualcosa a noi completamente sconosciuto: non sappiamo cosa sia: è completamente diversa dalla materia che conosciamo.
Sappiamo che esiste soltanto perché la sua massa crea effetti gravitazionali e perché devia i raggi di luce.

L’energia oscura è anch’essa a noi completamente sconosciuta. Se n’è ipotizzata l’esistenza quando si è appurato che l’espansione dell’Universo non rallentava nel tempo, ma accelerava!
Essa è dunque un’energia repulsiva che permea l’Universo, accellerandone l’espansione e spingendo le galassie sempre più lontane.
Sappiamo solo questo.

La cosa spaventosa alla fine: l’Energia oscura rappresenta il 72% della massa-energia dell’Universo da noi conosciuto. La materia oscura il 22%.
La materia ordinaria, ovvero tutto ciò che vediamo e studiamo (tutto ciò che è formato da atomi e particelle subatomiche), è soltanto il 4%.
Ufficialmente, ci facciamo il mazzo da millenni per capire come funzioni il 4% dell'Universo conosciuto (con molta più probabilità, conosciamo qualcosa come lo 0,00000000004 di ciò che esiste).

Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10040
Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:32
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Erik »

Fiume, piano piano stai diventando il mio nuovo idolo. :inchinoblue:


;)

Avatar utente
ValeriONE
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 20031
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:32
Località: Roma, Montespaccato
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da ValeriONE »

Luke Skywalker ha scritto:Missingno era il famoso pokemon creato da un bug di rosso se non sbaglio.
nn sbagli asd
Dimmi tu "bom"... cit.
:inchino:

sardaccio
Reazioni:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da sardaccio »

fiume ha scritto: No.
Ti spiego:

l’antimateria è ben conosciuta (ultimamente addirittura ricreata in laboratorio): si tratta di particelle identiche a quelle della materia ordinaria, ma con carica di segno opposto.
Se si incontrano, particelle di materia e antimateria si annichiliscono (annientano) a vicenda.
Con il Big Bang si è creata materia ed antimateria. Le quantità non erano identiche: c’era una leggerissima asimmetria a favore della materia. Per questa ragione, una minima quantità di materia è sopravvissuta all’annichilimento: quella che forma la materia ordinaria (dalle galassie a...noi).

La materia oscura, invece, è qualcosa a noi completamente sconosciuto: non sappiamo cosa sia: è completamente diversa dalla materia che conosciamo.
Sappiamo che esiste soltanto perché la sua massa crea effetti gravitazionali e perché devia i raggi di luce.

L’energia oscura è anch’essa a noi completamente sconosciuta. Se n’è ipotizzata l’esistenza quando si è appurato che l’espansione dell’Universo non rallentava nel tempo, ma accelerava!
Essa è dunque un’energia repulsiva che permea l’Universo, accellerandone l’espansione e spingendo le galassie sempre più lontane.
Sappiamo solo questo.

La cosa spaventosa alla fine: l’Energia oscura rappresenta il 72% della massa-energia dell’Universo da noi conosciuto. La materia oscura il 22%.
La materia ordinaria, ovvero tutto ciò che vediamo e studiamo (tutto ciò che è formato da atomi e particelle subatomiche), è soltanto il 4%.
Ufficialmente, ci facciamo il mazzo da millenni per capire come funzioni il 4% dell'Universo conosciuto (con molta più probabilità, conosciamo qualcosa come lo 0,00000000004 di ciò che esiste).
wow,grazie,spieghi meglio di michio kaku :mrgreen:
RomaTiAmo ha scritto:
spiegazione della sfiga cosmica dell'as Roma....


questa è difficile eh? ;)
questa e' facile,abbiamo un karma di merda asd ma lo cambieremo :clap:

Avatar utente
fiume
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reazioni:
Messaggi: 7458
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:50
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da fiume »

sardaccio ha scritto:[quote
wow,grazie,spieghi meglio di michio kaku :mrgreen:
Io sono il fratello: Minchio Kaku :mrgreen:

Ora, un assaggio di meccanica quantistica, con un video che spiega in maniera semplice un famoso esperimento (quello della doppia fenditura).
Vi piacciono i misteri? Credere nella magia, nei fantasmi, negli UFO? Bene: sta roba è altrettanto incredibile, ma è vera (decine di anni di esperimenti ed equazioni legittimano la meccanica quantistica, l'incertezza e l'indeterminazione fatte matematica).

[youtube][/youtube]

Un altro assaggio di incredibilità: il mistero dell'entanglement quantistico:

[youtube][/youtube]

Una cosa leggermente diversa. Esistono altre dimensioni? Molto probabilmente sì (non per niente, la teoria delle stringhe si basa sulla multi-dimensinalità). Il problema è che noi non siamo settati per percepirle.

[youtube][/youtube]

Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10040
Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:32
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Erik »

fiume ha scritto: [underline]Vi piacciono i misteri? Credere nella magia, nei fantasmi, negli UFO? Bene: sta roba è altrettanto incredibile, ma è vera[/underline] (decine di anni di esperimenti ed equazioni legittimano la meccanica quantistica, l'incertezza e l'indeterminazione fatte matematica).
:clap:
fiume ha scritto:
[youtube][/youtube]
Questo video spiega anche il Principio di indeterminazione di Heisenberg (che letto da solo è difficile da comprendere, secondo me), giusto?

Avatar utente
V.G.41
Leggenda
Leggenda
Reazioni:
Messaggi: 23265
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 11:47
Località: Roma
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da V.G.41 »

Secondo Michio Kaku esistono 11 universi e il suo sogno è quello di creare un wormhole per passare da uno all'altro.
"Del resto mia cara di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente che può venir fuori. Non c'è più morale, Contessa."

Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reazioni:
Messaggi: 33063
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 13:05
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Luke Skywalker »

Il mio sogno è il viaggio nel tempo. Come ho deto prima, sono proprio affascinato da questo tema e non so cosa darei per poterne sperimentare uno.
BANZAI!

Avatar utente
fiume
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reazioni:
Messaggi: 7458
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:50
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da fiume »

V.G.41 ha scritto:Secondo Michio Kaku esistono 11 universi e il suo sogno è quello di creare un wormhole per passare da uno all'altro.
Sicuro? Il numero 11 mi fa pensare alle dimensioni che sono postulate nella Teoria delle stringhe.
Suppongo che si riferisse alle dimensioni, non agli Universi (teoria delle stringhe, meccaninca quantistica e logica spingono verso la probabilità di infiniti Universi).
Anche Kaku, come altri fisici teorici crede nei Multiversi.

Avatar utente
fiume
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reazioni:
Messaggi: 7458
Iscritto il: sabato 9 giugno 2012, 18:50
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da fiume »

Erik ha scritto:Questo video spiega anche il Principio di indeterminazione di Heisenberg (che letto da solo è difficile da comprendere, secondo me), giusto?
Bè sì, ma la cosa più sorprendente e più densa di implicazioni è il rapporto tra osservatore ed osservato. Quasi che ciò che esiste è una caotica infinità di possibilità potenziali, e lo "sguardo" delll'osservatore cristallizzi una sola di quelle possibilità, trasformandola in realtà.

Anche l'Entaglement può generare implicazioni: sembra mettere in discussione il concetto stesso di Spazio e Tempo. Come se fossimo in un Tutto unico, unito in ogni sua parte, ma la nostra visione limitata ci fa sembrare le cose divise e lontane, nascondendoci l'unicum.

Avatar utente
Erik
Fenomeno
Fenomeno
Reazioni:
Messaggi: 10040
Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:32
Contatta:
Stato: Non connesso

Re: Scienze

Messaggio da Erik »

fiume ha scritto:Bè sì, ma la cosa più sorprendente e più densa di implicazioni è il rapporto tra osservatore ed osservato. Quasi che ciò che esiste è una caotica infinità di possibilità potenziali, e lo "sguardo" delll'osservatore cristallizzi una sola di quelle possibilità, trasformandola in realtà.
Si, ovviamente hai ragione. Il mio pensiero a riguardo è: :shock:

Ogni volta che ti inoltri in questi campi metti tutto in discussione (parlo delle nostre idee sulla realtà) e capisci quanto non contiamo un ca##o.
fiume ha scritto:Anche l'Entaglement può generare implicazioni: sembra mettere in discussione il concetto stesso di Spazio e Tempo. Come se fossimo in un Tutto unico, unito in ogni sua parte, ma la nostra visione limitata ci fa sembrare le cose divise e lontane, nascondendoci l'unicum.
Questo lo devo ancora capire... ???
Ci ragiono due-tre mesetti e poi ne possiamo parlare. :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti