Pagina 1 di 13

La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:20
da Dedé


Dalla bangaaa, alle torri gemelle. Dai massoni, agli ebrei. Dal Bilderberg, al Britannia. Da Soros, alla Merkel. Da Elvis Presley, a Bin Laden.
Spunto di riflessione.

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:25
da baleymar
provocatore :mmmmm:

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:26
da baleymar
gran firma :mrgreen:

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:29
da Dedé
baleymar ha scritto:provocatore :mmmmm:
Giuro che non volevo provocare... anche perche`se pure qualcuno rispondesse che sono un coglione e non capisco niente, ho deciso che non risponderei. :prego:

Se provoca caos ditemelo subito, chiudete, cancellate, bannatemi, esiliatemi :oops:

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:30
da baleymar
Dedé ha scritto: Giuro che non volevo provocare... anche perche`se pure qualcuno rispondesse che sono un co***one e non capisco niente, ho deciso che non risponderei. :prego:

Se provoca caos ditemelo subito, chiudete, cancellate, bannatemi, esiliatemi :oops:
questo è il post più idiota, maleducato, saccente, IGNORANTE e stupido della storia del forum :mmmmm:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
► Mostra testo

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 16:04
da pisodinosauro
ma...insomma...mi aspettavo qualcosa di più di un pistolotto

un complotto, ovvero una trama ordita da qualcuno contro un altro senza che se ne sappia nulla in precedenza, ha due opzioni, secondo Eco
o ha successo e si sa , oppure non ha successo e si sa.


mi sembra ridutivo, spiegare che siccome una cosa non si sa ... allora non c'è complotto

ci sono cose di cui ignoriamo l'esistenza, ovvero cose di cui non tutti sono a conoscenza.

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 17:36
da cerbero
shhh che sei matto ste cose nun se dicono.... :lol:
e' tutto normale non succede niente...rimettemose a dormi'....

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 19:33
da ForzaMagica
Con tutto il rispetto per Eco, mi sfugge il nesso tra teorie complottiste e le leggende di Atlantide e simili.
E comunque, tanto per aggiungere qualche spunto di riflessione, se negli anni 40/50/60 qualcuno avesse ipotizzato che il governo americano non curava deliberatamente i malati di sifilide di Tuskegee, sicuramente sarebbe stato definito complottista.
Mi perdonerà infine il buon Eco se non riesco a convincermi che il mancato accertamento (o accertamento parziale e fuori tempo massimo) della verità sulle numerose stragi in Italia degli anni 70, sia dovuto all'incapacità degli organi inquirenti e giudicanti o magari alla sfortuna ...

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 20:30
da Dedé
Attenzione, Eco non ci sta dicendo che se non si identifica il killer un omicidio non c'è mai stato. Le stragi sono avvenute, semplicemente non ci sono abbastanza prove per dire chi e perché (in molti casi), per cui fantasticare sui russi, gli americani, I francesi.. lascia il tempo che trova. Quello che invece viene detto è che esiste nell'essere umano (generalmente che viene da un certo contesto culturale e politico) la paranoia del complotto. Qualunque cosa succeda, si deve alle decisioni di forze nascoste, non visibili ai più. Se questo non viene provato, non ha senso credere vi siano forze occulte che ne abbiano influenzato le sorti. Se ve ne fossero, probabilmente lo scopriremmo. Prova ne è che si citano casi di cui si hanno prove concrete. Poi non confonderei l'opinione sull'episodio dalla visione generale. Si può avere l'idea che dei servizi segreti abbiano deliberatamente falsificato dei report per ottenere un risultato (esempio, Iraq) senza necessariamente dire che è stato fatto per portare il caos fra gli arabi, controllarli e dargli una guerra in cui uccidersi così da salvare Israele, che controllerebbe tutti i governi mondiali con la sua potente lobby massonico-finanziaria (paranoia del complotto).

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:45
da paolo67
Non riesco a capire, rimbomba, c'è un ritorno...

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:09
da joe
Pur concordando sostanzialmente con Eco... Non e' che questo vecchio intellettuale istrionico e un po' cialtrone (o come volete definire uno che fa le celebrazioni della goliardia con la feluca e Renzo Arbore?) sia in questo campo una voce tanto autorevole da ammazzare un dibattito. E' uno spunto di riflessione e mica molto di piu'.

Senno' vi posto tutte le interviste a Noam Chomsky (che come intellettuale e' lievemente piu' rilevante di Eco, en passant) e domani famo la rivoluzione bolscevica.

@bale: scherzerai anche, ma te lo dico proprio perche' non stai prendendo in giro me. I toni canzonatori nei confronti di chi non e' d'accordo sono stucchevoli, e hanno rotto i coglioni quasi quanto quelli che delegittimano il diritto ad un'opinione diversa dalla propria.

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:17
da porcaccia
Il video in questione è tagliato in più parti e fa parte di qualcosa di più ampio.
Grazie al cielo esiste un intellettuale che indossa la feluca e parla anche di Mike Bongiorno.

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:35
da Dedé
Edit: non avevo capito la battuta di Paolo :ssss:

Re: La paranoia del complotto

Inviato: lunedì 15 settembre 2014, 22:57
da paz
il problema è nella concezione di Eco, che è ormai superata dalla realtà.
intanto potrei dire che la nostra società si basa sulla paranoia - paranoia dell'arabo, dell'immigrato, dell'attentato, del terrorista: la nostra società alimenta la paranoia (bastava vedere le celebrazioni dell'11 settembre, in cui si citava la Fallaci come una che aveva capito tutto), e in questo, sia detto per inciso, non fa che prolungare la scoperta dei totalitarismi, che della paranoia collettiva hanno fatto un pilastro del sistema. La paranoia complottista è solo la faccia opposta della stessa medaglia: quando Snowden rileva i controlli onnipervasivi della NSA, che cosa rivela?
Quindi la distinzione fra complotto e paranoia del complotto vale fino a un certo punto.

Ma gli esempi di Eco, pressoché tutti improntati alla storia, rivelano come egli non sappia attingere al presente. La realtà è così complessa e frammentata che ha moltiplicato zone d'ombra di potere, del tutto al di fuori di ogni controllo democratico. Se a ciò ci aggiungi che la tecnologia e il denaro hanno fatto saltare due fattori determinanti dell'azione storica, lo spazio e il tempo (visto che in un nano secondo, uno studio bancario di Wall Street può attaccare la moneta di uno stato sovrano dall'altra parte del mondo), hai un quadro abbastanza complesso per cui nessuno di noi può essere certo che tutti i soggetti nello scacchiere politico-economico (=interessi) non preferiscano il caos all'ordine e all'equilibrio.
Che poi, quale ordine? quello russo? cinese? indiano? americano? quello mediorentale?

chiaramente, le visioni complottistiche tipo gli scii chimici o roba del genere fanno ridere asd

Re: La paranoia del complotto

Inviato: martedì 16 settembre 2014, 0:09
da joe
porcaccia ha scritto:Il video in questione è tagliato in più parti e fa parte di qualcosa di più ampio.
Grazie al cielo esiste un intellettuale che indossa la feluca e parla anche di Mike Bongiorno.
Forse sono snob, ma vedo una certa differenza tra le due cose.