Pagina 7 di 9

Re: Richard Benson

Inviato: mercoledì 17 giugno 2020, 1:00
da NineNails

Re: Richard Benson

Inviato: mercoledì 17 giugno 2020, 16:19
da deacon frost
Allora fa finta di essere trash!

Re: Richard Benson

Inviato: martedì 10 maggio 2022, 20:09
da fabiozeman
Ciao...

Re: Richard Benson

Inviato: giovedì 19 maggio 2022, 19:46
da deacon frost
Ciao Richard!

Re: Richard Benson

Inviato: giovedì 19 maggio 2022, 20:09
da nakata
Bella l'ultima apparizione pubblica da lundini. Intervista semiseria, per assurdo un inedito per entrambi.

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 12:10
da deacon frost
Da Wikipedia

''Benson continuò a suonare come solista e partecipò ad entrambe le edizioni del Festival pop di Villa Pamphili, avvenute nel 1972 e nel 1974,[6][7] condividendo il palco con musicisti come Banco del Mutuo Soccorso, Osanna, Stradaperta, Garybaldi, Quella Vecchia Locanda e gli ospiti stranieri Van der Graaf Generator, Hawkwind e Soft Machine''


Banco del Mutuo Soccorso, Van der Graaf Generator, Soft Machine..........gruppi progressive con la G maiuscola, avrebbero mai condiviso il palco con uno che non sapesse suonare?? Forse negli anni '70, Richard ci sapeva fare, poi si è messo a fare le trashate!

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 12:17
da il_noumeno
Io mi ricordo dei video degli anni 90 in cui non mi sembrava esattamente una pippa. Vero che è un tipo di musica che non solo non apprezzo, ma che neanche so giudicare. Però impostazione, velocità, pulizia del suono, boh non me pareva uno che non sa suonare.

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 16:07
da qixand
il_noumeno ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 12:17
Io mi ricordo dei video degli anni 90 in cui non mi sembrava esattamente una pippa. Vero che è un tipo di musica che non solo non apprezzo, ma che neanche so giudicare. Però impostazione, velocità, pulizia del suono, boh non me pareva uno che non sa suonare.
Riguardali quei video Ciro. I video didattici sono trashissimi. Magari lui sapeva anche suonare in modo “tradizionale”, e comunque per me rimane un grande conoscitore di musica, ma quando gli anni 80 portarono alla ribalta i chitarristi virtuosi lui volle esportare un’immagine che non era la sua, quella del chitarrista ipertecnico, ma era un incucione.


Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 18:08
da il_noumeno
qixand ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 16:07
Riguardali quei video Ciro. I video didattici sono trashissimi. Magari lui sapeva anche suonare in modo “tradizionale”, e comunque per me rimane un grande conoscitore di musica, ma quando gli anni 80 portarono alla ribalta i chitarristi virtuosi lui volle esportare un’immagine che non era la sua, quella del chitarrista ipertecnico, ma era un incucione.


No, ma per carità, ammetto di non essere manco in grado di giudicarli, io non so neanche cosa significhi chitarra ipertecnica.
Però mi ricordo dei pezzi suonati da lui (non mi riferivo a video come quelli che hai postato), in cui faceva delle cose sensate quanto meno.
Poi ribadisco, non è proprio una roba che so giudicare e mi fido del tuoi giudizio

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 19:41
da qixand
il_noumeno ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 18:08
No, ma per carità, ammetto di non essere manco in grado di giudicarli, io non so neanche cosa significhi chitarra ipertecnica.
Però mi ricordo dei pezzi suonati da lui (non mi riferivo a video come quelli che hai postato), in cui faceva delle cose sensate quanto meno.
Poi ribadisco, non è proprio una roba che so giudicare e mi fido del tuoi giudizio
Qua abbozza delle scale in modo completamente arraffazonato, sporco e semplicemente plettrando a mille. Come faccio io quando voglio fare il coglione (anche io non sono in grado di suonare roba veloce).

Poi si, i suoi pezzi avevano delle strutture sensate, di sicuro la teoria la conosceva, purtroppo voleva passare per essere Michael Angelo Batio (che tra l’altro mi fa schifo) ma non lo era.

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 21:36
da deacon frost
qixand ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 19:41
Qua abbozza delle scale in modo completamente arraffazonato, sporco e semplicemente plettrando a mille. Come faccio io quando voglio fare il coglione (anche io non sono in grado di suonare roba veloce).

Poi si, i suoi pezzi avevano delle strutture sensate, di sicuro la teoria la conosceva, purtroppo voleva passare per essere Michael Angelo Batio (che tra l’altro mi fa schifo) ma non lo era.
Credo di aver capito: c'è solo velocità, ma non c'è una gran tecnica ed proprio la prima grandezza a coprire la mancanza di virtuosità, giusto? Cioè, fare quelle scale ad cazzum plettrando veloce, non è poi così difficile, dico bene?
Non lo voglio difendere, però aver condiviso il palco con i Soft Machine, è stato sicuramente un grande onore. Per dire, uno dei dischi prog (in realtà loro sono Canterbury, che è una corrente jazz/rock del progressive) che apprezzo di più, è Third dei Soft Machine

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 22:07
da deacon frost
la differenza si vede, anche se non si è degli esperti.

Oddio, pure lui mi sembra uno schitarrone, però c'è un senso in quello che fa


Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 22:14
da qixand
deacon frost ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 21:36
Credo di aver capito: c'è solo velocità, ma non c'è una gran tecnica ed proprio la prima grandezza a coprire la mancanza di virtuosità, giusto? Cioè, fare quelle scale ad cazzum plettrando veloce, non è poi così difficile, dico bene?
Non lo voglio difendere, però aver condiviso il palco con i Soft Machine, è stato sicuramente un grande onore. Per dire, uno dei dischi prog (in realtà loro sono Canterbury, che è una corrente jazz/rock del progressive) che apprezzo di più, è Third dei Soft Machine
Ma si, solo tante plettrate ma la mano sinistra sì muove male, ogni nota è sporca. La chitarra distorta ti “salva” nel senso che comunque tira fuori dei rumori comunque.
Se vuoi sentire un chitarrista tecnico preciso e veloce, devi sentire gente come Paul Gilbert, che dal vivo è impressionante. A me i virtuosi non fanno impazzire, mi piace chi suona al servizio di una bella canzone, ma lui si che è una bestia di tecnica e precisione



Comunque ai tempi del prog, magari benson era anche bravo, purtroppo non credo ci siano tante prove delle sue capacità dell’epoca, ma poi è voluto diventare quello che non era, nell’epoca del metal.

Comunque la sua produzione metal migliore, dovrebbe essere quelle di metà anni 80, tipo quando promosse la compilation metal attack


Questa sembra che suonata bene, ma è una registrazione, vai a capire…

Re: Richard Benson

Inviato: venerdì 3 giugno 2022, 22:34
da deacon frost
qixand ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 22:14
Ma si, solo tante plettrate ma la mano sinistra sì muove male, ogni nota è sporca. La chitarra distorta ti “salva” nel senso che comunque tira fuori dei rumori comunque.
Se vuoi sentire un chitarrista tecnico preciso e veloce, devi sentire gente come Paul Gilbert, che dal vivo è impressionante. A me i virtuosi non fanno impazzire, mi piace chi suona al servizio di una bella canzone, ma lui si che è una bestia di tecnica e precisione



Comunque ai tempi del prog, magari benson era anche bravo, purtroppo non credo ci siano tante prove delle sue capacità dell’epoca, ma poi è voluto diventare quello che non era, nell’epoca del metal.

Comunque la sua produzione metal migliore, dovrebbe essere quelle di metà anni 80, tipo quando promosse la compilation metal attack


Questa sembra che suonata bene, ma è una registrazione, vai a capire…

La tecnica è una cosa buona, ma va incanalata nel modo giusto. Ergo, se suoni in un gruppo, non puoi essere al centro della scena, ma devi essere un ingranaggio di un macchina complessa. Una delle ragioni per la quale non sopporto la musica italiana è che spesso si da troppa importanza al cantante, mentre il testo e la voce, dovrebbero essere una parte della musica e non la cosa principale

Re: Richard Benson

Inviato: sabato 4 giugno 2022, 8:04
da deacon frost
qixand ha scritto:
venerdì 3 giugno 2022, 22:14
Ma si, solo tante plettrate ma la mano sinistra sì muove male, ogni nota è sporca. La chitarra distorta ti “salva” nel senso che comunque tira fuori dei rumori comunque.
Se vuoi sentire un chitarrista tecnico preciso e veloce, devi sentire gente come Paul Gilbert, che dal vivo è impressionante. A me i virtuosi non fanno impazzire, mi piace chi suona al servizio di una bella canzone, ma lui si che è una bestia di tecnica e precisione



Comunque ai tempi del prog, magari benson era anche bravo, purtroppo non credo ci siano tante prove delle sue capacità dell’epoca, ma poi è voluto diventare quello che non era, nell’epoca del metal.

Comunque la sua produzione metal migliore, dovrebbe essere quelle di metà anni 80, tipo quando promosse la compilation metal attack


Questa sembra che suonata bene, ma è una registrazione, vai a capire…
Cmq, grazie per la spiegazione tecnica, i tuoi interventi sono sempre illuminanti! ;) ;) 8-)